Scegliere una lavatrice non è un compito facile, perché oltre all'aspetto e alle dimensioni del dispositivo è necessario tenere conto di molte altre caratteristiche. In particolare, il criterio di selezione più importante è il motore della lavatrice. Ognuno di loro ha i suoi vantaggi e svantaggi.
Il design e il principio di funzionamento del motore della lavatrice
Di norma, il motore della lavatrice è fissato nella parte inferiore. Sul tamburo è installato un solo tipo di motore: inverter.
Il motore a commutatore è il più comune, quindi ne verrà discusso il principio di funzionamento.
Il collettore è costituito da un tamburo di rame diviso da tramezzi in più sezioni. Le spazzole forniscono corrente all'armatura, che a sua volta crea un campo magnetico, grazie al quale avviene la rotazione.
La rotazione continua finché viene fornita tensione al motore. Allo stesso tempo, la velocità è significativamente influenzata dalla tensione nella rete.
Tipi di motori
Attualmente, il mercato delle lavatrici è rappresentato da 3 tipologie di motori:
- asincrono (obsoleto);
- collezionista (il più popolare);
- inverter (il più moderno).
Allo stesso tempo, tutti i motori presentano vantaggi, svantaggi e caratteristiche tecniche distintive.
Motore asincrono
Tali motori sono disponibili nei tipi trifase e bifase, ma questi ultimi attualmente non vengono praticamente prodotti. Sono costituiti da un rotore e uno statore. La rotazione è assicurata da una cinghia collegata al tamburo. Il motore può fornire fino a 2,8 mila giri al minuto.
Vantaggi dei motori asincroni:
- prezzo basso;
- facilità di riparazione e manutenzione;
- basso livello di rumore durante il funzionamento.
Per prendersi cura del motore è sufficiente cambiare i cuscinetti e rinnovare periodicamente il lubrificante.
Vale la pena notare che nelle lavatrici moderne questo tipo di motore non viene utilizzato a causa della bassa efficienza e della difficoltà di controllo dei circuiti elettrici. Sono utilizzati solo nei modelli budget.
Motore spazzolato
Questo tipo di motore viene utilizzato nella maggior parte delle lavatrici. È costituito da un alloggiamento in alluminio, diverse spazzole, nonché un rotore, uno statore e un contagiri.
Il motore può avere 4, 5 o anche 8 pin. Le spazzole sono necessarie per garantire il contatto tra il motore e il rotore.
Il motore si trova nella parte inferiore della struttura ed è collegato alla puleggia tramite una cinghia. Ciò porta allo svantaggio principale di questo motore: grave usura di alcuni elementi, con conseguente guasto della lavatrice.
I vantaggi includono dimensioni ridotte, circuito elettrico semplice, mancanza di riferimento di frequenza, velocità elevata e facilità di riparazione.
Motore inverter
L'inverter è un coperchio dotato di magneti e una gabbia con bobine.La caratteristica fondamentale di questa tipologia di motore è l'assenza di spazzole e di cinghia di trasmissione, poiché l'inverter è integrato direttamente nel tamburo.
Esistono 2 modi per posizionare i magneti del rotore: all'interno dello statore e all'esterno. Le lavatrici utilizzano quest'ultimo tipo. Durante il funzionamento del motore, la tensione viene fornita agli avvolgimenti, sottoposti a conversione in forma di inverter.
Grazie a queste funzionalità diventa possibile controllare e modificare la velocità dei giri.
Tra i vantaggi di questa tecnologia ci sono i seguenti:
- semplicità del design;
- piccole dimensioni;
- assenza di parti soggette ad usura;
- basso consumo energetico;
- basso livello di rumore durante il funzionamento;
- vibrazioni minime durante la centrifuga.
Il motore dell'inverter non ha bisogno di superare l'attrito per funzionare. Questa caratteristica riduce i costi energetici. Tuttavia, il livello di risparmio è piccolo (circa il 5%).
Pertanto, il motore inverter ha un'elevata potenza ed un'elevata efficienza nonostante le sue piccole dimensioni. Allo stesso tempo, il design è altamente affidabile grazie al numero minimo di elementi di collegamento. Ma tali motori non sono economici, poiché la loro produzione non è economica.
Quale tipo di motore è migliore?
Sebbene tutti i tipi di motori presentino vantaggi e svantaggi, i principali concorrenti sono gli inverter e i motori a spazzole.
Può sembrare che la scelta sia ovvia e che il vantaggio sia dalla parte del motore inverter, ma non tutto è così semplice.
I produttori descrivono in dettaglio le caratteristiche tecniche dei loro prodotti nelle istruzioni.Tuttavia, l'utente potrebbe non comprendere abbastanza le specificità del funzionamento delle lavatrici ed esagerare l'importanza di alcuni indicatori, che in realtà agiscono più come uno stratagemma di marketing che come un vero vantaggio rispetto ad altri modelli.
Ad esempio, pubblicizzando auto con motore inverter, si sente dire che il risparmio energetico, rispetto a quelle a collettore, è di circa il 20%. In realtà la situazione è leggermente diversa, poiché il consumo principale di elettricità non proviene dal motore, ma dal riscaldatore elettrico tubolare, che riscalda l'acqua.
Di conseguenza, l'utente può davvero risparmiare denaro, ma solo con un piccolo carico di biancheria e una centrifuga incompleta del cestello. In condizioni reali, il risparmio energetico varierà dal 2 al 5% e a pieno carico può essere completamente ridotto a zero.
Un altro vantaggio del motore inverter è il basso livello di rumore durante il funzionamento. Il motore con spazzole è effettivamente più rumoroso a causa della presenza di spazzole nella sua struttura, ma il motore inverter emette cigolii e sibili.
Vale la pena notare che, oltre al motore, nella lavatrice fa rumore anche il cestello, così come la pompa responsabile dell'aspirazione e dello scarico dell'acqua.
Al momento dell'acquisto, le persone attente presteranno attenzione anche alla velocità delle rivoluzioni. I motori inverter vantano una velocità di 2000 giri al minuto, ma sono davvero necessarie velocità così elevate? Se una persona sogna la biancheria quasi asciutta dopo il lavaggio, allora sì. Ma anche qui c'erano alcune sfumature. Quindi, a un'elevata velocità di centrifuga, le cose diventano molto rapidamente inutilizzabili e alcune cose, ad esempio la lana, non sono affatto adatte per la filatura forte. Pertanto, dopo il lavaggio, il capo diventerà inutilizzabile.
Inoltre, il motore dell'inverter è posizionato come più durevole. Di norma, al momento dell'acquisto dell'attrezzatura, gli utenti non si aspettano che duri più di 15 anni. È importante notare qui che i produttori fissano una durata di servizio di 10-15 anni per i motori con spazzole.
Molte persone si preoccupano dell'usura delle spazzole, ma la loro durata rimane a un livello accettabile. Pertanto, con un carico giornaliero di due ore, la loro durata è fino a 15 anni. Inoltre, anche in caso di usura, il costo della sostituzione è assolutamente insignificante.
Gli esperti coinvolti nella riparazione delle lavatrici affermano che, secondo le statistiche, i cuscinetti, i riscaldatori elettrici tubolari e le unità di controllo si guastano molto più spesso.
Vale la pena prestare attenzione alla caratteristica costruttiva del motore inverter: la posizione congiunta del motore e del tamburo. Da un lato, in questo progetto non ci sono carichi aggiuntivi, ma c'è anche uno svantaggio significativo. Pertanto, se il paraolio si rompe a causa della vicinanza dell'acqua e della parte elettrica, l'avvolgimento potrebbe bruciarsi.
Alcuni produttori affermano che non ci sono parti che sfregano, ma questo non è più uno stratagemma di marketing, ma una bugia. In realtà non ci sono spazzole nel motore dell'inverter, ma ci sono i cuscinetti. Allo stesso tempo, la loro durata e il grado di usura non differiscono da altri tipi di motori.
La garanzia sui motori inverter arriva fino a 10 anni, ma per altre parti della lavatrice i produttori forniscono una garanzia da 3 a 7 anni e il costo di riparazione di tali motori è molto elevato.
Pertanto, è impossibile rispondere in modo definitivo quale motore sia migliore. Spesso, i vantaggi di un motore finiscono per essere uno stratagemma di marketing o addirittura una vera e propria bugia.
Come verificare le prestazioni del motore
Controllare le prestazioni di un motore inverter senza l'aiuto di specialisti è molto difficile. Il modo più semplice in una situazione del genere è eseguire un'autodiagnosi, che determinerà il malfunzionamento e lo avviserà all'utente utilizzando uno speciale codice di errore.
Se, tuttavia, è urgente controllare le prestazioni del motore, il suo smantellamento deve essere eseguito in una determinata sequenza.
Per prima cosa è necessario scollegare la lavatrice e rimuovere il coperchio posteriore svitando i dispositivi di fissaggio corrispondenti. Successivamente, è necessario svitare le viti che fissano il cablaggio e quindi il bullone che fissa il rotore. Quindi è necessario smontare il rotore e lo statore e rimuovere i connettori del cablaggio dallo statore.
Successivamente, puoi iniziare a ispezionare e testare il motore.
È molto più semplice verificare le prestazioni di un motore a commutatore. Questo può essere fatto in diversi modi, ma prima dovrai smontarlo.
Per fare ciò, è necessario scollegare la lavatrice e rimuovere il coperchio posteriore. Quindi è necessario scollegare i cavi dal motore e rimuovere gli elementi di fissaggio.
Successivamente, è necessario collegare gli avvolgimenti dello statore e del rotore, quindi applicare 220 V. Per evitare un cortocircuito, è possibile collegare un riscaldatore elettrico tubolare sotto forma di zavorra. Questo viene fatto per proteggere il motore dalla combustione. Se il motore gira e la resistenza elettrica tubolare diventa molto calda, ciò indica un possibile cortocircuito negli avvolgimenti.
Non c'è nulla da riparare da soli in un motore asincrono. I malfunzionamenti che possono verificarsi in questo tipo di motore sono dovuti a problemi con gli avvolgimenti dello statore o del rotore. Solo i professionisti possono risolvere un simile malfunzionamento.
Le cause più comuni di guasto del motore della lavatrice
Una delle cause più comuni di guasto del motore del commutatore sono le spazzole difettose. Il loro malfunzionamento può essere indicato da una perdita di forza di rotazione del tamburo e da un aumento del livello di rumore durante il funzionamento.
Il sovraccarico del serbatoio è la causa più comune di guasto della spazzola. Inoltre diventano inutilizzabili abbastanza rapidamente se si utilizza la centrifuga alla massima velocità. Non dimenticare la cinghia, che potrebbe staccarsi dalla puleggia o addirittura rompersi.
Un'ispezione visiva può anche aiutare a determinare la necessità di sostituire le spazzole. Pertanto, se scintillano durante il funzionamento o presentano un rivestimento nero, devono essere sostituiti.
Se questo elemento non funziona correttamente, le riparazioni possono essere eseguite a casa. Per fare questo è necessario acquistare un modello adatto. Sarebbe meglio acquistare un set originale dal produttore.
Un'altra causa comune di guasto sono le lamelle difettose. Queste piastre si consumano abbastanza raramente. La causa del malfunzionamento potrebbe essere un cavo rotto nell'avvolgimento.
Di norma, ciò è dovuto al funzionamento improprio della lavatrice. Ad esempio, avviando il processo di lavaggio con gli sportelli del cestello aperti.
Se il problema riguarda le piastre stesse, molto probabilmente il rotore è irreparabile. Tuttavia, se la sbucciatura è lieve (circa 0,5 mm), è possibile ruotare il rotore su un tornio. Per fare ciò, fissare il rotore e affilare le lamelle, allineandole di spessore. Successivamente pulire accuratamente polvere e trucioli.
La presenza di questo malfunzionamento può essere determinata ruotando il rotore. Ciò sarà indicato dalla comparsa di un suono caratteristico.
Inoltre, i malfunzionamenti del motore possono essere associati a un'interruzione o un cortocircuito nell'avvolgimento. Ciò può essere causato da quanto segue:
- surriscaldamento dell'alloggiamento del motore a causa di cortocircuiti nell'avvolgimento;
- guasto dell'isolamento dell'avvolgimento.
È possibile rilevare una rottura utilizzando un multimetro. Per fare ciò, è necessario impostare il dispositivo sulla modalità di misurazione della resistenza e controllare la resistenza tra le lamelle. La norma è un valore indicatore compreso tra 0,1 e 0,4 Ohm.
A causa di un cortocircuito nel motore, anche altri elementi della lavatrice potrebbero diventare inutilizzabili. Ad esempio, apparecchi di comando, relè di inversione e altri.
Pertanto, nella maggior parte dei casi, i guasti al motore della lavatrice si verificano a causa del mancato rispetto delle regole operative, nonché dell'instabilità della rete elettrica. Affinché il dispositivo funzioni più a lungo, è necessario seguire rigorosamente le regole operative descritte nelle istruzioni. Si consiglia inoltre l'utilizzo di un interruttore differenziale per proteggere la lavatrice dagli sbalzi di corrente.
Schema collegamento motore lavatrice
In genere, i moderni motori a spazzole possono funzionare sia con corrente continua che con corrente alternata. In questo caso, il motore non necessita di un avvolgimento di avviamento e non è necessario un condensatore per avviarlo.
Per avviare il motore, è necessario collegare il cavo alla rete. Vale la pena notare che è meglio studiare prima la scheda tecnica per trovare le informazioni necessarie.
Il motore può avere da 5 a 8 cavi, ma non sono necessari per il funzionamento fuori dalla lavatrice. Per prima cosa è necessario eliminare i contatti del contagiri non necessari. Il valore di resistenza su di essi è di circa 60-70 Ohm.
Il motore ruoterà in una direzione se si eseguono i seguenti passaggi: collegare prima la tensione a uno dei terminali dell'avvolgimento, quindi collegare il secondo terminale alla prima spazzola e collegare la seconda spazzola al cavo della tensione.
Se cambi la connessione delle spazzole, cioè le inverti, il motore inizierà a ruotare nella direzione opposta. In questo caso la prima spazzola deve essere collegata alla rete e la seconda all'uscita dell'avvolgimento.
Per controllare il motore, è possibile utilizzare una batteria per auto da 12 volt. A causa di un collegamento errato, il motore non si brucerà, poiché la tensione della batteria è bassa. Inoltre, a bassa tensione è possibile osservare il funzionamento del motore a basse velocità.
Quando viene applicata una tensione di 220 Volt, il motore si avvia bruscamente, con uno strappo. Per evitare danni e cortocircuiti, il motore deve essere fissato saldamente e fermo.
È possibile utilizzare un dimmer per regolare la velocità del motore. Quando lo scegli, devi concentrarti sul potere. La potenza del dimmer deve essere maggiore della potenza del motore della lavatrice.
Come prolungare la vita del motore?
Il rispetto delle regole operative e l'attenta gestione della lavatrice ne aumentano significativamente la durata e riducono anche la probabilità di guasti e la necessità di riparazioni.
Quando si collega la lavatrice alla rete, è necessario selezionare attentamente i cavi. Pertanto, per l'alimentazione non è possibile utilizzare un cavo bipolare in alluminio, ma è necessario utilizzare un cavo in rame e tripolare.
Per proteggere la linea è possibile utilizzare un interruttore automatico. In questo caso, il suo valore di corrente nominale dovrebbe essere 16A.
Poiché non tutte le case sono dotate di messa a terra, devi farlo da solo. Per fare ciò, è possibile separare il conduttore PEN e installare una presa con messa a terra. L'opzione ideale sarebbe una presa con raccordi in ceramica e una classe di protezione più elevata. Ciò è particolarmente importante se la lavatrice si trova in una stanza con elevata umidità.
Si consiglia di evitare l'uso di tee, prolunghe e adattatori. Se le cadute di tensione si verificano abbastanza spesso, si consiglia di collegare la lavatrice tramite un convertitore. Una buona scelta in questa situazione sarebbe un dispositivo a corrente residua. In questo caso, i suoi parametri non dovrebbero essere superiori a 30 mA. È meglio fornire alimentazione alla lavatrice da un gruppo separato.
In nessun caso il corpo della lavatrice deve essere messo a terra insieme alle tubazioni dell'acqua o del riscaldamento. Inoltre, ai bambini non dovrebbe essere consentito di giocare con i pulsanti del pannello di controllo.
Non è possibile modificare il programma durante il lavaggio. Se il dispositivo ha un controllo meccanico, non ruotare l'interruttore in senso antiorario.
E alcune regole più importanti: non sovraccaricare il cestello durante il lavaggio e non impostare la velocità di centrifuga al valore massimo.
Conclusione
Pertanto, ogni tipo di motore presenta vantaggi e svantaggi. È necessario scegliere una lavatrice in base ai requisiti e alle capacità finanziarie.
Quindi, se riesci a stanziare abbastanza soldi per acquistare una macchina, è meglio prendere un dispositivo con un motore a inverter. Se non hai abbastanza soldi per acquistare un inverter o il pagamento in eccesso ti sembra poco pratico, puoi acquistare una lavatrice con motore a commutatore.
Dopotutto, le spazzole di cui molte persone si preoccupano non si consumano così rapidamente e il costo della loro sostituzione è trascurabile. Allo stesso tempo, altri elementi, presenti anche nelle macchine inverter, si rompono più spesso.
È importante seguire le regole operative e trattare l'attrezzatura con cura, così durerà a lungo.