Non tutti possono permettersi di stanziare fondi dal bilancio familiare per l'acquisto frequente di scarpe in pelle di alta qualità. E se viene data tale opportunità, le persone cercano di trattarla con cura. Ma non importa quanto una persona si prenda cura di una cosa, prima o poi perde la sua lucentezza originale e sulle scarpe compaiono macchie antiestetiche che non possono essere rimosse con una semplice pulizia. E poi sorge la domanda: è possibile lavare le scarpe di cuoio in lavatrice o è meglio non farlo per evitare danni al prodotto?
Cosa dicono i produttori?
Molti produttori di scarpe in pelle avvertono quando lavabile in lavatrice Potrebbe verificarsi una deformazione del prodotto. Il materiale stesso è molto sensibile all'umidità e ai cambiamenti di temperatura. L'aumento del livello di umidità, le alte temperature e lo stress meccanico possono danneggiare gravemente l'oggetto.
Inoltre, l'asciugatura delle scarpe di cuoio porta al restringimento della pelle, quindi spesso dopo il lavaggio una persona è sorpresa di scoprire che i suoi stivali preferiti si sono deformati e sono diventati di una misura più piccola o addirittura più grande. Per evitare ciò, dovresti prenderti cura delle tue scarpe utilizzando un metodo di pulizia delicato.
Un modo delicato per pulire le scarpe in pelle
Le macchie leggere possono essere rimosse utilizzando panni o stracci di flanella e gel detergente. È sufficiente diluire il gel (50 g) in una piccola quantità di acqua tiepida (300 g), bagnare il panno e lavare la superficie. Lo sporco leggero e le macchie d'erba possono essere facilmente rimosse con il gel. Inoltre, durante la pulizia, prestare attenzione alle suole e ai tacchi. Lavare i lacci separatamente.
Successivamente dovresti lasciare asciugare le scarpe in un luogo ben ventilato (preferibilmente sul balcone) per tre o quattro ore. Il tocco finale della pulizia delicata sarà pulire le scarpe con olio di ricino. L'olio conferirà al prodotto la sua lucentezza, lucentezza originale e previene la deformazione della pelle. La cura regolare delle scarpe in pelle ne aumenterà significativamente la durata. Ma cosa succede se ci sono ancora macchie corrosive sui tuoi stivali preferiti anche dopo averli puliti con il gel detergente? È possibile rischiare di gettarli dentro? lavatrice O è meglio non farlo?
Lavare le scarpe di pelle in lavatrice
In casi di estrema necessità si possono comunque lavare le scarpe di cuoio in lavatrice, ma per evitare le spiacevoli conseguenze dell'azione meccanica è necessario seguire alcune regole.
In primo luogo, dovresti inizialmente lavare le scarpe di cuoio in una bacinella da sporco e polvere, soprattutto lavando accuratamente le suole e i tacchi. Gettare scarpe infangate nella lavatrice potrebbe danneggiare la lavatrice. Inoltre, dopo il lavaggio le scarpe saranno di colore grigio sporco con granelli di sabbia incastonati nella pelle. E sarà molto difficile eliminare tale contaminazione.
In secondo luogo, è importante rimuovere tutti i lacci e lavarli separatamente. Se lasci i lacci al loro posto, il materiale si deformerà. Insieme ai lacci vanno tolte anche le solette. È meglio, ovviamente, sostituire le solette con altre nuove.Sono le solette che assorbono l'umidità e fungono da serbatoio per i batteri. Ma se non è possibile sostituire le solette con delle nuove, puoi lavare quelle vecchie immergendole per tre ore in una soluzione calda e saponata.
La condizione più importante per lavare le scarpe è l'installazione velocità della lavatrice al livello minimo. L'impostazione del lavaggio delicato è perfetta. Un fattore importante nel destino futuro delle tue scarpe sarà la temperatura dell'acqua. Siamo abituati ad utilizzare l’acqua calda per rimuovere meglio lo sporco. Ma questo funziona su un tessuto resistente o su un pezzo di pelle separato, ma non su un prodotto in pelle. L'acqua calda unita allo stress meccanico e all'asciugatura rovineranno il capo. Utilizzare quindi acqua a temperatura ambiente.
Alcune casalinghe preferiscono usare la polvere economica per tutte le occasioni. Lo usano anche, comprato per 40 rubli, per lavare le camicette bianche; lo usano anche per lavare i vestiti colorati; vi si affidano anche per pulire le scarpe; Ma questa è un'opinione sbagliata. Naturalmente, nel desiderio di risparmiare, tutti i mezzi sono buoni, ma se la casalinga vuole preservare più a lungo l'aspetto estetico del materiale, allora dovresti preoccuparti di scegliere un detersivo.
Come per ogni tipo di tessuto bisogna scegliere il proprio detersivo, una polvere se non alta almeno di media qualità, così per pulire le scarpe in pelle bisogna scegliere detersivi liquidi che non deformino il materiale durante il lavaggio. processo di lavaggio. Inoltre, se lavi le scarpe con il talco, i suoi grossi granuli possono inglobarsi nel materiale, rovinandone la struttura e l'aspetto.
Quali prodotti per il lavaggio devo usare?
I gel liquidi più comuni per lavare le scarpe sono il gel concentrato “Tide”, “Ariel", "Svanire". Il loro vantaggio è l'effetto delicato sul prodotto e la capacità di lavare sia materiali semplici che colorati.
Uno dei buoni prodotti della categoria economica è "Elephant". Il prodotto liquido in una confezione morbida ti delizierà con un odore gradevole, la capacità di rimuovere bene lo sporco e un prezzo accessibile.
Per pulire costosi prodotti in pelle, dovresti usare il concentrato di gel Losk. Questo prodotto è noto per la sua capacità di pulire intensamente anche le vecchie macchie. Può essere utilizzato per il lavaggio sia di materiali bianchi che colorati. Insieme a questi vantaggi si può evidenziare anche il consumo economico, che compensa il costo considerevole.
Come lavare le scarpe in pelle con strass?
Le scarpe decorate con frange e strass sono belle, ma non pratiche. Lavare queste scarpe sarà problematico. Ma nulla è impossibile e il processo di lavaggio non fa eccezione a questa regola. Per lavare le scarpe con strass in una macchina, come tutte le scarpe, devono essere pulite da sporco e polvere. Successivamente, prima di inserire il prodotto nel cestello, è necessario inserire ogni stivale (stivale, scarpa, sneaker) in un sacchetto di tessuto. Questa manipolazione eviterà la deformazione degli strass e della pelle durante il processo di lavaggio.
Lavaggio delle mani
Un modo più delicato è lavaggio delle mani. È particolarmente adatto per rimuovere contaminanti ostinati come catrame, gomme da masticare, benzina e altro. Per il lavaggio avrai bisogno di acqua tiepida (non bollente), gel detergente liquido e una spazzola a setole morbide.
Dovresti prima immergere le scarpe in una soluzione saponosa con un gel concentrato per due ore (non di più!), dopodiché puoi iniziare a rimuovere le macchie.
Le macchie di erba possono essere facilmente rimosse utilizzando uno smacchiatore. I fondi di bilancio includono "Eared Nyan" e "Buggy".
Rimedi popolari per il lavaggio
Quando non hai una buona polvere o un concentrato di gel a portata di mano e hai bisogno di lavare le scarpe il prima possibile, puoi ricorrere al consiglio di tua nonna. Il rimedio popolare più comune per il lavaggio è la senape in polvere. Sicuramente molte persone conservano da tempo immemorabile vecchi cerotti di senape nel loro armadietto dei medicinali. Il loro contenuto può essere utilizzato per il lavaggio. La polvere viene applicata sulle scarpe umide e lasciata per 15-20 minuti, dopodiché viene accuratamente lavata via. Naturalmente, la polvere di senape non rimuove lo sporco così come un gel concentrato, ma può lavare via le macchie e lo sporco più importanti. In situazioni estreme questo non è più sufficiente.
Per i prodotti bianchi o di colore chiaro è possibile utilizzare il succo di limone. Non solo rimuove le macchie, ma rinfresca, distrugge i batteri patogeni e consente di eliminare a lungo gli odori sgradevoli. Il succo di limone rimuove anche polvere e macchie di polvere.
Anche il sale da cucina semplice è adatto per l'ammollo. Il sale rimuove le macchie ed elimina gli odori. L'effetto migliore può essere ottenuto mescolando sale e trucioli di sapone in proporzioni uguali. Questa miscela viene applicata su una superficie umida per mezz'ora, quindi lavata via con acqua tiepida.
Il lavaggio delle scarpe in pelle è un processo che richiede una manipolazione delicata, la massima cura e pazienza. Ma un passo ancora più importante nella pulizia delle scarpe è asciugarle. Non asciugare le scarpe di pelle vicino a termosifoni o pistole termiche. Certo, in questo caso si asciugherà velocemente e bene, ma perderà la sua forma e si depositerà. Nel caso di scarpe da ginnastica o scarpe da ginnastica, la suola potrebbe rompersi.
È inoltre vietato posizionare i prodotti sul termosifone o esporli al sole. I raggi del sole contribuiscono non solo alla deformazione del prodotto, ma anche alla perdita di colore. Dopo il lavaggio, la coppia viene posta in posizione verticale e mai in orizzontale. Si sconsiglia inoltre di appendere stivali o scarpe da ginnastica per i lacci. Per evitare che l'oggetto perda la sua forma dopo l'asciugatura, puoi mettere all'interno giornali accartocciati o polietilene.
Una volta completata l'asciugatura, dovresti trattare il paio con una crema per scarpe in pelle, che ne garantirà la durata, l'aspetto curato ed estetico.