Ognuno fa la pulizia con acqua in casa in modo diverso. La frequenza con cui devi lavare i pavimenti del tuo appartamento dipende da molti fattori. Alcune persone preferiscono lavare i pavimenti una volta alla settimana, mentre altri preferiscono lavarli tutti i giorni.
La frequenza della pulizia dipende da molti fattori. Ciò include lo scopo della stanza, il rivestimento del pavimento e le preferenze personali della persona. Scopriamo come sarà giusto.
L'influenza dello stile di vita sulla regolarità della pulizia
La pulizia della casa in cui viviamo influisce sia sul nostro benessere che sul nostro stato emotivo. Vivere in una stanza sporca può provocare varie malattie: dalle allergie a tutti i tipi di infezioni e problemi della pelle.
Una stanza pulita e un posto di lavoro ordinato ti aiutano a concentrarti meglio e a mettere ordine nei tuoi pensieri. Se intorno c'è armonia e assenza di sporco, allora nell'anima regnano gioia e pace.Mantenere la pulizia è importante, ma ognuno deve decidere da solo quante volte lavare i pavimenti.
Regolarità delle pulizie nelle diverse stanze della casa
Spesso sorge la domanda: quante volte alla settimana dovresti lavare i pavimenti del tuo appartamento? La soluzione ottimale è lavare il pavimento almeno una volta alla settimana, altrimenti si accumuleranno sporco e polvere.
Ma alcune zone della casa necessitano di essere pulite più spesso. Ecco i fattori che influenzano la frequenza con cui pulisci il pavimento:
- pavimentazione;
- stagione;
- presenza di bambini e animali domestici;
- numero di persone che vivono;
- tipo di stanza.
Cura del soggiorno e della camera da letto
La pulizia regolare del soggiorno e della camera da letto è garanzia di pulizia in tutta la casa. Queste sono le stanze principali di ogni casa. Se non vengono puliti sistematicamente, la polvere finirà altrove.
È meglio riordinare la tua camera da letto ogni settimana, proprio come fai nel tuo soggiorno. Se in casa ci sono molte persone, il numero delle pulizie aumenta fino a due volte ogni 7 giorni.
Pulizia del bagno e dei servizi igienici
Il bagno e la toilette richiedono un'attenzione particolare, perché sono locali igienici e devono essere particolarmente puliti. A causa dell'elevata umidità, sul pavimento del bagno si formano spesso dei pellet. Nel bagno si accumula polvere e spruzzi d'acqua si depositano, sporco e capelli si accumulano negli angoli.
Queste stanze devono essere pulite almeno una volta alla settimana. Se molte persone usano il bagno e la toilette, dovranno essere puliti più spesso. È importante non solo lavare i pavimenti, ma anche asciugare i tappeti, asciugare i liquidi versati e mantenere le superfici asciutte.
Mantenere la cucina in ordine
La cucina è un luogo frequentato da tutta la famiglia più volte al giorno. Qui è dove il cibo viene preparato e consumato. Potrebbero cadere briciole sul pavimento, fuoriuscire brodo e latte, unto e gocce d'acqua potrebbero depositarsi sulle piastrelle.Pertanto, ci sono requisiti speciali per la pulizia della cucina.
Molti fattori determinano la frequenza con cui lavare i pavimenti della cucina:
- accumuli di briciole;
- grasso;
- calcare;
- umidità ed evaporazione;
- presenza di residui di cibo.
La pulizia generale della cucina dovrebbe essere effettuata ogni settimana. Ma oltre a ciò, dovrai eseguire la pulizia con acqua secondo necessità. I luoghi in cui è stato versato qualcosa o sono caduti alimenti devono essere lavati immediatamente.
Pulizia del corridoio e del corridoio
Di solito il corridoio è il luogo più sporco dell'intero appartamento. Pertanto, è necessario ripristinare l'ordine qui più spesso. Se fuori piove, dovrai lavare i pavimenti a giorni alterni.
La pulizia del corridoio con tempo asciutto è ancora necessaria 2-3 volte a settimana. Sabbia, terra e detriti vari entrano in casa dalla strada. La frequenza con cui lavare i pavimenti dei corridoi dipende in gran parte dal numero di persone che arrivano e dal periodo dell'anno.
Pulizia nella stanza dei bambini
È difficile rispondere in modo inequivocabile alla domanda quante volte alla settimana dovresti lavare i pavimenti nella stanza di un bambino. Molte madri puliscono la cameretta ogni giorno, ma non è nemmeno necessario raggiungere una pulizia sterile.
La stanza in cui si trova il bambino piccolo deve essere pulita. Pulisci la polvere ogni giorno; d'estate c'è più polvere, quindi anche il pavimento deve essere lavato ogni giorno. In inverno la pulizia con acqua può essere effettuata 1-2 volte a settimana, purché si disponga di un aspirapolvere.
L’importanza della pulizia sistematica per il benessere della casa
Quante volte devi lavare i pavimenti del tuo appartamento non è una domanda inutile. Molto dipende dall'ordine e dalla pulizia del luogo in cui vivi. Ecco solo alcuni motivi importanti per una pulizia sistematica.
- Distruggere i batteri. È importante pulire in modo che virus e microbi patogeni non si accumulino da questo;
- L'ordine dà una sensazione di stabilità. Quando si verificano situazioni stressanti nella tua vita, mettere le cose in ordine ti aiuterà a sentirti più a tuo agio. È più facile affrontare le difficoltà quando tutto va secondo i piani.
- Aumento dell'autostima. Gli scienziati sono giunti alla conclusione che le persone che mantengono la propria casa in ordine ottengono più piacere dalla vita.
- Attenzione migliorata. Il disordine in casa provoca distrazione, caos non solo esternamente, ma anche internamente. La pulizia sistematica ti aiuta a concentrarti.
- Qualità del riposo notturno. In una stanza ben ordinata e pulita, il sonno è più sano, una persona dorme abbastanza e riposa completamente.
Metodi di pulizia a seconda del tipo di rivestimento del pavimento
Diversi rivestimenti per pavimenti hanno caratteristiche diverse, ogni materiale richiede un approccio speciale. Un metodo di pulizia adeguato aiuta a mantenere l'aspetto del rivestimento e a mantenerlo pulito. Oltre a mettere le cose in ordine secondo il piano, potrebbe essere necessaria una pulizia non programmata del pavimento.
Tecniche di pulizia per pavimenti in laminato e legno
Eventuali rivestimenti in legno - laminato, parquet, sughero - non tollerano l'umidità in eccesso. Una grande quantità di acqua provoca la comparsa di funghi e muffe, il pavimento si gonfia e viene più distrutto.
Alcuni consigli per la pulizia dei pavimenti in legno:
- lavare i pavimenti con un panno ben strizzato, pulire con aspirapolvere, spazzola o generatore di vapore;
- non utilizzare abrasivi forti;
- È possibile utilizzare speciali prodotti chimici domestici o rimedi popolari per pulire meglio il pavimento.
Il parquet verniciato può essere trattato con apposita macchina a dischi senza acqua. I pavimenti in legno rivestiti con vernice o cera non amano i prodotti chimici aggressivi e gli abrasivi. Vengono puliti con lucidanti contenenti cera.
Prendersi cura di piastrelle e linoleum: approcci efficaci
Per preservarne l'aspetto e una lunga durata, si consiglia di lavare il linoleum con acqua tiepida e detergenti delicati.
Ecco alcuni suggerimenti di base per la cura del linoleum:
- non utilizzare detersivi aggressivi;
- gli alcali e la soda caustica corrodono il materiale;
- l'acqua calda rende opaca la superficie del linoleum, è meglio non usarla;
- Se sul pavimento dovessero depositarsi sostanze coloranti, è necessario rimuoverle il più presto possibile, poiché il materiale poroso tende ad assorbire il pigmento.
Il linoleum viene rimosso utilizzando metodi a secco e ad umido e le eventuali macchie che appaiono vengono rimosse utilizzando prodotti speciali, tenendo conto delle specificità del materiale. Ricorda che i nemici del linoleum sono il sole splendente, l'umidità, gli oggetti appuntiti, l'acqua calda, gli abrasivi e i candeggianti.
Piastrella
In alcuni ambienti dell'appartamento il pavimento è rivestito con piastrelle di ceramica per facilitare la pulizia. Questo è un materiale di alta qualità, durevole e affidabile. Resiste a vari impatti, è durevole e di facile manutenzione.
Consigli per la cura delle piastrelle:
- in caso di contaminazione lieve, pulire la superficie con una spugna umida e un panno morbido;
- sporco moderato: utilizzare detersivi leggermente alcalini o detersivo per piatti;
- non permettere che sabbia o ghiaia dalla strada penetrino sulle piastrelle: rovineranno la superficie e appariranno scheggiature e crepe;
- il problema principale con la pulizia delle piastrelle è nelle cuciture: se sono scurite, l'intero pavimento sembra sporco;
- utilizzare spazzole morbide per pulire le cuciture;
- Utilizzare prodotti specifici per piastrelle ceramiche se la superficie è molto sporca.
La scelta dei prodotti per la pulizia: dai prodotti chimici alle ricette naturali
Per ottenere i migliori risultati durante la pulizia del pavimento, è possibile utilizzare sia prodotti costosi che composizioni alternative che non siano peggiori. I detersivi per pavimenti, ovviamente, uccidono tutti i germi, ma spesso non sono innocui.
Le medicine tradizionali, al contrario, non hanno un effetto negativo così forte sul corpo. Puoi realizzare tu stesso molte composizioni ecologiche.
Applicazione e selezione di prodotti chimici domestici
I preparati per la pulizia dei pavimenti possono essere suddivisi in due categorie: universali e speciali. I primi sono adatti a qualsiasi rivestimento del pavimento, i secondi accelerano il processo di pulizia e sono progettati specificamente per un materiale specifico.
Quando acquisti un prodotto, presta attenzione ai seguenti criteri:
- ha un effetto aggressivo o delicato sul rivestimento;
- presenza di schiuma;
- efficacia pulente da sporco e macchie;
- assenza o presenza di sostanze tossiche;
- efficienza;
- facilità d'uso.
Prodotti universali, i più apprezzati dalle casalinghe: “Cenerentola”, “Cicogna”, Mr.Proper, Glorix, “Progress”, Karcher.
Prodotti alternativi per la pulizia: metodi tradizionali
Le classiche sostanze detergenti per pavimenti che si trovano in ogni casa sono la soda, l'aceto e l'alcol. Uccidono i microbi, disinfettano la superficie, si lavano facilmente, aggiungono lucentezza e lavano bene macchie, sporco e ruggine.
Diverse ricette per pulire i pavimenti con metodi tradizionali.
- Per il parquet – sciogliere un cucchiaio di glicerina in un bicchiere d'acqua e pulire il pavimento con questa miscela.
- Per laminato – 20 grammi di alcol per litro di acqua calda. Questo farà brillare il pavimento e pulirà la superficie.
- Per linoleum e piastrelle: una normale soluzione di sapone con l'aggiunta di alcune gocce di qualsiasi olio essenziale.
Strumenti essenziali per una pulizia efficace
La condizione principale per una pulizia di qualità è l'attrezzatura adeguatamente selezionata. Ecco gli strumenti di base di cui avrai bisogno:
- scopa comoda;
- Mop - accessori per mop; possono essere in microfibra, sintetici, cotone, con inserti abrasivi, con spin;
- spugne, tovaglioli: potrebbero essere necessari per pulire le macchie;
- secchio: conveniente, di plastica o di metallo;
- vengono aggiunti prodotti chimici domestici o rimedi popolari per una migliore pulizia del pavimento.
Dopo ogni pulizia, sciacquare tutta l'attrezzatura e asciugarla per la prossima volta. Con il giusto approccio, la pulizia non richiederà molto tempo.
Decidi tu stesso quanto spesso devi lavare il pavimento del tuo appartamento, in modo da non richiedere molto tempo e fatica. Una pulizia di alta qualità aiuterà te e i tuoi cari a mantenere la tua casa pulita e in ordine.