I mobili realizzati con maestria artigianale in legno naturale sono un segno di prestigio e impegno per tradizioni di lunga data.
Ecco perché nelle case ricche di storia si cerca di preservare lo stile originale e l'eleganza dei mobili originali.
Le preziose specie di luce e oscurità, rivestite con costose vernici lucide, sono attraenti come le pietre preziose grazie alla lavorazione magistrale, al design equilibrato e appropriato utilizzando l'intaglio artistico, l'intarsio e la pittura.
Un lavoro così raffinato è molto apprezzato sia dai collezionisti che dalla gente comune grazie alla sua ricca storia e unicità. Molti di loro sono sopravvissuti fino ad oggi dopo decenni, e alcuni sono sopravvissuti anche secoli dopo. Il segreto della longevità dei mobili antichi risiede in un approccio abile alla lavorazione dei mobili.
Asciugatura, piallatura, levigatura e verniciatura venivano eseguite manualmente, tutte le fasi erano supervisionate da mastri falegnami che non ammettevano il minimo errore. Un contributo significativo alla lunga durata e al buono stato dei prodotti è stato dato dal restauro dei mobili, che ha permesso loro di sopravvivere per molte generazioni con cambiamenti quasi impercettibili.
Benefici dalla procedura di restauro
Acquistare nuovi mobili non è un piacere economico, soprattutto quando si tratta di oggetti interni di lusso. Pertanto, se possiedi sedie, tavoli, poltrone o letti antichi, ha senso restaurarli e continuare a utilizzarli per molti altri anni. Il restauro dei mobili in casa viene effettuato al fine di prevenire le difficoltà legate all'invecchiamento e all'usura dei mobili.
Il primo problema che si risolve attraverso il restauro è estetico
Ecco solo alcuni dei problemi che si verificano agli oggetti interni durante il loro utilizzo:
- Nel corso degli anni, i mobili vengono utilizzati nella vita di tutti i giorni, diventano semplicemente antiestetici a causa dello sbiadimento delle pitture e delle vernici sotto l'influenza della luce solare e del calore dei dispositivi di riscaldamento.
- Sulle superfici verniciate compaiono macchie e macchie, che indicano che la vernice interna ha iniziato a staccarsi.
- Numerosi graffi e crepe ricoprono i piani delle scrivanie e delle cassettiere, dorature e cromature volano via dagli accessori e appaiono crepe sul vetro e sulle vetrate.
Il secondo punto è il deterioramento della funzionalità
Ciò include tutti i problemi relativi ai mobili imbottiti (tappezzeria cedevole), rottura degli accessori (rulli delle sedie e ante scorrevoli negli armadi, cerniere e serrature) e giunti incollati.
Il terzo motivo è mantenere gli standard sanitari e igienici
Questo vale sia per i riempitivi per mobili in legno che per quelli imbottiti. Se in primo luogo, quando il rivestimento protettivo si usura, si moltiplicano muffe, funghi e parassiti, in secondo luogo si accumulano polvere, microrganismi dannosi e agenti infettivi.